Il James Cook dei distillati più pregiati è italianissimo e più precisamente parmigiano: dal 2020 invita alla scoperta di prodotti unici, per cogliere il valore della variabile più preziosa di sempre, il tempo.
A spingere questo piccolo imbottigliatore indipendente, un grande amante nonché fine intenditore di distillati, a lanciare il suo progetto in piena pandemia, è stato il forte desiderio di arricchire l’offerta del mondo degli spirits con delle vere e proprie eccellenze, realizzando prodotti in grado di ricevere il plauso dei più esigenti consumatori di superalcolici.

È partita così l’esplorazione di Giuseppe Bezza in giro per il mondo alla ricerca di distillati straordinari dei quali, una volta selezionati, la sua azienda cura tutte le fasi di maturazione, testimoniando quel magico scambio di aromi, profumi e sapori tra spirito e legno che solo al momento giusto, con i propri tempi, si svela in un prodotto senza eguali. Risultato di strenue ricerche e instancabile sperimentazione, la collezione di Rum, Whisky e Distillati francesi firmata Cuspid Spirits rappresenta effettivamente un viaggio scevro da qualsiasi confine spazio-temporale che prende vita in un armonioso scambio di suggestioni e differenti ispirazioni dal Sud America alle Highlands scozzesi e poi fino al cuore della Francia. Mirando a donare un’esperienza sensoriale completa, tra intensi e inaspettati contrasti tra forza e dolcezza in un’alternanza di Yin e Yang, ogni creazione riesce a conquistare esploratori assetati di nuove e travolgenti ispirazioni in un susseguirsi di stimoli sensoriali che si accendono in virtù di sapori e aromi fuori dal comune. Molti di più, ogni bottiglia etichettata Cuspid Spirits racchiude un richiamo all’ascolto dei sensi e al loro appagamento attraverso una degustazione che reclama di prolungarsi senza fretta alcuna, nell’autentica piacevolezza.

Portando alla luce i migliori distillati del mondo, l’azienda, sin dalle origini punta alla novità e a premiare il sapere del tempo: una volta identificate le realtà più competenti, le distillerie che meglio si mostrino in grado di esaltare materie prime di altissima qualità, Giuseppe Bezza ne segue il processo di affinamento e ne cura, infine, l’imbottigliamento. La massima attenzione al dettaglio si riconferma anche in questa fase finale, valorizzando in maniera inconfondibile l’estetica delle bottiglie con etichette che sono piccoli capolavori in stile squisitamente italiano. Si è scelto di dedicare le accattivanti grafiche al tema della navigazione e del viaggio come emblemi di scoperta e conoscenza, rievocando altresì l’essenza dei territori da cui le materie prime provengono; azzeccatissima, per rendere il prodotto memorabile al primo sguardo, la scelta di “immortalare” in alcune etichette animali evocativi, fiere che la degustazione rivelerà perfette ad interpretare la personalità dei diversi distillati: dalla maestosità della balena appaiata all’intensa mineralità del Whisky Glen Keith si passa alla tartaruga la cui tenacia ricorda l’intensa persistenza aromatica del Rum Barbados Saint Lucy, mentre l’ammaliante bellezza del pesce leone incarna la memorabile e avvolgente esoticità del Rum Demerara.
Distillati in luoghi isolati e selvaggi, solitamente in ameni paesaggi di campagna o sulle rive di laghi e ruscelli, sono quattro gli Scotch Whisky prodotti unicamente in Scozia e commercializzati sotto il brand parmense: i memorabili Whisky Caol Ila e il Whisky Glen Keith 1995, come pure il Single Malt Scotch Whisky Ledaig, dal profumo dolcemente affumicato in cui aromi medicinali e di frutta secca si avvicendano eleganti note salmastre, e l’Islay Single Malt Scotch Whisky, invecchiato per 11 anni in una botte di ex sherry Oloroso, dove il fumo e sentori marini si arricchiscono di aromi di spezie e frutti. A a questi si affiancano i rarissimi Cognac e gli Armagnac, risultato di una lunga e meticolosa ricerca, selezionati appositamente per stupire con il loro gusto indimenticabile: Bas-Armagnac Domanine Langreau, un piccolo tesoro di sole 50 bottiglie ritrovato in un incantevole giardino botanico nel cuore della Guascogna; Bas-Armagnac 2000, affinato per 21 anni nelle cantine del Dipartimento del Gerse e il Petite Champagne Cognac 37 anni, distillato nel 1983 e imbottigliato nel 2021. Straordinaria è la selezione di rum provenienti da Haiti, Fiji, Barbados, Demerara e Jamaica frutto di un mix di invecchiamento tropicale e continentale: Barbados Rum, Fiji Rum, Jamaica Rum e Haiti rum, affiancano il Rum Barbados Saint Lucy 20 Anni e il Rum Demerara Diamond Distillery, un single cask invecchiato per 18 anni proveniente dalla Guyana distillato in uno degli unici due esemplari al mondo di Versailles Still, un alambicco di più di 250 anni che produce uno stile di rum davvero unico.




Ogni referenza è a tiratura limitata e grazie all’imbottigliamento senza alcuna manipolazione del distillato originale, si mantiene intatta la genuinità e l’unicità di ogni bevanda, lasciando che sia il tempo, e lui soltanto, a generare un prodotto tailor-made di qualità superiore, un distillato unico e distintivo che con la sua ricercatezza e versatilità riesce sia a convincere gli appassionati di grandi spirits sia a coinvolgere nuovi fruitori in un indimenticabile viaggio da assaporare in tutta lentezza, ritrovando finalmente il valore della qualità e del tempo dedicato a sé stessi.