Il 26 e 27 maggio torna l’evento internazionale dedicato al mondo beverage e miscelazione: ci saremo anche noi di Spirits Magazine, in qualità di Media partner, per affiancare una delle manifestazioni di maggior successo negli ultimi anni.

Il claim della quinta edizione del Roma Bar Show è “Together we shake”, un invito a vivere l’interconnessione all’interno della bar industry come strumento di crescita personale e di business. Uno slogan perfetto anche per noi di Spirits Magazine, visto che affiancheremo la manifestazione e saremo presenti come Media partner. Il Roma Bar Show 2025 è quindi pronto a riportare al centro della scena l’industria del beverage e della mixology con un evento che nel corso degli anni è diventato imperdibile per professionisti e appassionati. Il 26 e 27 maggio, il Palazzo dei Congressi dell’Eur tornerà quindi ad essere il punto di incontro per brand, bartender e operatori del settore, confermandosi una tappa chiave nel calendario internazionale.

Sul numero di Spirits Magazine che uscirà con qualche giorno di anticipo rispetto alla kermesse romana, approfondiremo le innumerevoli iniziative, i tanti appuntamenti e il ricchissimo calendario. Per ora qualche anticipazione, a cominciare dal nuovo accordo strategico che ha visto l’entrata di Fiere di Parma nel capitale sociale di Roma Bar Show con l’obiettivo di portare nuova linfa vitale a un settore da cui ci si attende una solida crescita soprattutto off trade e a livello internazionale, facendo nascere il primo Buyers Program, realizzato da Roma Bar in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e Fiere di Parma. Un progetto che faciliterà il contatto diretto tra aziende espositrici e buyer internazionali altamente qualificati, favorendo nuove opportunità commerciali su scala globale con importatori, distributori e decision-maker nel settore on-trade, provenienti dai mercati europei ed extraeuropei. L’obiettivo generale della manifestazione è quello di ampliare l’area geografica dei paesi da coinvolgere soprattutto con riferimento a quei mercati che rappresentano oltre il 50% del mercato complessivo, ovvero UK, Francia, Germania, Spagna e Italia.

Riguardo al programma, inutile dire che Roma Bar Show si annuncia ricco di masterclass, seminari, talk, degustazioni. L’Educational Program 2025 sarà ricco di contenuti e ospiti internazionali provenienti da tutto il mondo in un palinsesto che culminerà nella tanto attesa finale della terza edizione dei Roma Bar Show Awards. Il riconoscimento, istituito dagli organizzatori celebra l’eccellenza italiana nell’hospitality e nel mondo del bar. Le categorie quest’anno saranno sette invece di sei, ai già noti Best Italian Cocktail Bar, Best Italian Bartender, Best Italian New Cocktail Bar, Best Italian Hotel Bar, Best Italian Food Program, Best Social Media Presence, si aggiunge una nuova categoria dal grande prestigio e rappresentanza del mondo dell’hospitality ovvero Best Caffè & Bar Storici. Il concorso è gratuito e i primi tre classificati di ogni categoria saranno invitati a prendere parte alla finalissima, che si terrà lunedì 26 maggio sul palco dell’Auditorium del Palazzo dei Congressi. Le iscrizioni saranno ufficialmente aperte il 10 marzo: si potrà presentare la propria domanda seguendo e compilando gli appositi moduli sul sito di Roma Bar Show (www.romabarshow.com/rbs-awards-2025). Saranno prese in considerazione le candidature che arriveranno entro e non oltre le 23:59 dell’11 aprile 2025.

www.romabarshow.com