La prima distilleria di whisky nipponica non finisce mai di stupire: Tsukuriwake è una serie di quattro esclusive etichette in edizione limitata.

House of Suntory nasce nel 1923 dal sogno del fondatore Shinjiro Torii di “creare un whisky giapponese originale benedetto dalle ricchezze della natura e dell’artigianato giapponesi”. La serie Tsukuriwake 2024 è la dimostrazione di come quel sogno sia ancora oggi incredibilmente vivo. “L’arte della produzione del whisky deve sempre seguire l’arte della natura”, in ogni fase, dalla miscelazione alla distillazione, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione che rendono i whisky di House of Suntory sempre contemporanei, immediatamente riconoscibili, e di una qualità estrema, che riesce a conquistare anche gli amanti del whisky più esigenti.

Tsukuriwake è composta da Yamazaki Golden Promise, Yamazaki Islay Peated Malt, Yamazaki 18 Years Old Mizunara e Hakushu 18 Years Old Peated Malt. “Tsukuriwake” (si pronuncia soo-koo-ree-wah-keh) significa letteralmente “maestria attraverso la diversità della produzione” e va molto oltre la diversificazione dei whisky in più botti, a partire dall’attenta selezione degli ingredienti.

Questi pregiati whisky nascono in due luoghi separati: la distilleria di Yamazaki, la prima e più antica distilleria di whisky di malto nella storia del Giappone, fondata nel 1923, e quella di Hakushu, fondata nel 1973. La loro produzione è complessa: si parte da legno e acciaio inossidabile per la fermentazione, per arrivare all’utilizzo di ben 16 alambicchi di sette tipi diversi e infine per l’affinamento si usano cask di legni diversi (querce bianca, spagnola e giapponese) e di varie dimensioni.

Il malto torbato fa parte della Tsukuriwake di Hakushu, l’arte della diversità nella produzione del whisky. Diversi tipi di malto, così come le tecniche di fermentazione, distillazione e maturazione, sono alla base della leggendaria Art of Blending di House of Suntory. Questa diversità consente a House of Suntory di produrre più di 100 diversi whisky di malto nella distilleria di Hakushu. Entrambe le distillerie dispongono di notevoli scorte di lunghi invecchiamenti (il numero indicato sulla bottiglia rappresenta solo il whisky più giovane nel blend) da miscelare per creare prodotti davvero unici.

Il processo dell’invecchiamento si basa sullo “Tsukurikomi”, un insieme di ricerca e sviluppo, il metodo di House of Suntory volto al continuo perfezionamento del potenziale d’invecchiamento del whisky, processo che include la sperimentazione con differenti tipi di malto, di torbe e di legni. Ma a rendere davvero unici questi whisky, conferendo loro una raffinatezza, una profondità e una complessità inconfondibili, sono un lungo periodo di maturazione e l’arte della miscelazione, di cui House of Suntory è una vera maestra.

Yamazaki Golden Promise

È realizzato con orzo Golden Promise, una varietà eccezionale di cereale, coltivato per la prima volta in Scozia negli anni ’60. Distillato in Giappone dal 2009, si differenzia dal comune malto perché va a smussare la spezia profonda di Yamazaki, grazie all’affinamento e invecchiato in botti di quercia americana, che ha dato vita ad un whisky altrettanto maltato e ricco. È perfetto per whisky più maturi ed è stato aggiunto a Yamazaki 12 Years Old, conferendogli il suo sapore profondo e rotondo. Il colore è oro brunito, al naso arriva il malto dolce molto pronunciato. Al palato è ricco e molto coerente con il naso, pieno di note vanigliate, di miele e di crema pasticciera. Il finale è dolce, lungo, armonioso e persistente.

Yamazaki Islay Peated Malt

La torba di Islay, spesso riconosciuta come carattere distintivo dello scotch, conferisce una sensazione in bocca più morbida e dolce rispetto alla torba della Scozia continentale, più ruvida e aggressiva. In particolare, l’acqua e il processo di maturazione di Yamazaki danno luogo ad una dolcezza che bilancia l’affumicatura, incarnando davvero lo spirito della Tsukuriwake che va oltre la selezione degli ingredienti, ma anche il processo e il luogo dell’anima, tutti combinati per creare il sapore di Yamazaki. Il colore è oro brillante, al naso arriva subito la torba delicata, qualche nota sapida e il finale di un biscotto salato. Al palato esplode il tripudio di sapori, con tantissima spezia e ancora la torba lieve che va a finire con le note salate e burrose. Dunque, la diversità del prodotto sta proprio nella torba di Islay, morbida e sapida, con sentori di arancia amara e un finale caldo e fumoso.

Yamazaki 18 Years Old Mizunara

L’utilizzo delle botti Mizunara è conosciuto come la “firma” di The House of Suntory. Negli anni i masterblenders hanno capito che l’età è la chiave per sbloccare il gusto caratteristico di questa botte unica, noto come esaltatore dei whisky firmati House of Suntory. Questo whisky è un vero elogio a Mizunara, rovere giapponese molto raro e pregiato. Carico di acqua, essendo il legno poroso, Mizunara ha bisogno di almeno tre anni di essicazione. Il caratteristico colore di questo Yamazaki è ambra rossa, al naso arrivano i profumi di incenso e di spezie. La Tsukuriwake di questo whisky è proprio un lungo periodo di affinamento che svela la caratteristica speziatura e il sapore di incenso, legno di sandalo e di aloe, note di arancia sottilmente speziate e un finale lungo e persistente con sentori di chiodi di garofano e cocco essiccato. È un whisky ideale da meditazione, in quanto si evolve continuamente, in perfetto stile giapponese.

Hakushu 18 Years Old Peated Malt

Il malto torbato è un elemento chiave di Hakushu, considerata una distilleria di nicchia che si trova  all’interno della foresta, non lontano da Tokyo. La sua Tsukuriwake è la torba giapponese, lievemente erbacea, influenzata dal clima forestale. Nel corso della lunga storia dell’utilizzo di malto torbato, i masterblenders hanno osservato che il clima e l’età di Hakushu sono la chiave per esaltare il gusto caratteristico di questo ingrediente, noto come affumicatura forte e distinta. Un lungo periodo di maturazione nella terra di Hakushu, dove l’acqua è eccezionalmente pura e morbida, esalta l’affumicatura giapponese, speziata e pepata, grazie ad un’ondata lenta di fumo pulito che rivela man mano le note minerali ed erbacee tipiche di Hakushu. Il colore è oro brillante, al naso arriva la torba molto sottile insieme alle note erbacee, tra cui la salvia e la mela verde, ma anche il cioccolato. In bocca è quasi spiazzante: prima arriva il vegetale, e poi il fumo, le mele e gli agrumi. Il finale è continuo, armonioso, gentile ed erbaceo. L’affumicatura raffinata ed elegante del malto torbato Hakushu 18 anni conferisce una qualità rinfrescante al liquido, evocando l’essenza di una tranquilla foresta.